Animali e igiene pubblica
Piccioni
Come ridurre i rischi igienico-sanitari
Per evitare danni alle abitazioni e per ridurre i rischi igienico-sanitari legati alla presenza di piccioni, le cittadine e i cittadini dovrebbero effettuare:
- interventi sugli immobili provvedendo alla chiusura delle aperture dei sottotetti e dei buchi presenti sulle facciate;
- installazione di dissuasori presso le zone dove i piccioni abitualmente si posano, riducendo così l’opportunità di sosta e nidificazione;
- interventi di rimozione delle feci e dei nidi abbandonati, provvedendo successivamente ad una opportuna disinfezione e disinfestazione.
L’Azienda USL 4 si occupa di dare informazioni al riguardo e di eseguire sopralluoghi per verificare le condizioni igienico-sanitarie nei luoghi dove piccioni, e stormi in genere, si stabiliscono.
Dare cibo ai piccioni: regole e divieti
Il Regolamento Comunale per la tutela ed il benessere degli animali in città del 26/1/2012 art. 42 comma 2 vieta a chiunque di alimentare con qualunque tipo di mangime o residuo di cibo i colombi presenti sul territorio comunale.
Dove andare

Sede
Via Lavarone, 3/5 (2° piano) - 59100 Prato (Po)
Telefono
0574 805339
Fax
0574 804818
Orario
Previo appuntamento al numero 0574 805339
E-mail areaveterinaria.sicurezzalimentare@uslcentro.toscana.it
Ultimo aggiornamento dei contenuti: venerdì 15 novembre 2019