Sportello animali Il Riccio
Benessere con gli animali
Cani guida per persone non vedenti
Il cane, per la sua intelligenza e per le sue capacità di apprendimento, può consentire una mobilità autonoma alle persone non vedenti. Il cane, oltre a proteggere la persona conduttrice, instaura con lei un rapporto di affetto e complicità.
Secondo la Legge 37/1974 i cani guida per persone non vedenti possono essere trasportati gratuitamente su tutti i mezzi pubblici (taxi, autobus, treno, navi, aerei ecc.) e possono accedere in ogni esercizio aperto al pubblico (negozi, teatro, cinema, uffici, alberghi, ristoranti ecc.).
Per avere informazioni sui cani guida, è possibile contattare la sede di Firenze della Scuola nazionale cani guida per ciechi.
Aps Animal House
Pensionato per animali d'affezione. Ci sono anche aree dedicate ad attività di agricoltura e apicoltura e a progetti didattici per scuole e gruppi.
Ippoterapia
La riabilitazione equestre è un metodo terapeutico in cui, attraverso un'attività ludico-sportiva e riabilitativa, avente come mezzo il cavallo, la persona è attivata a livello motorio, psichico, intellettivo e sociale. In particolare è utilizzata per la rieducazione e riabilitazione delle persone disabili.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Centro di Riabilitazione Equestre (C.R.E) La Querce ONLUS, a Montemurlo.
Link utili
- Cooperativa sociale New Naif
- AIUCA - Associazione italiana uso cani d’assistenza: associazione si occupa di affidare cani di assistenza a disabili fisici, psichici e sensoriali e promuovere e sostenere la pet therapy.
- Antropozoa Onlus: associazione che opera nel campo “della relazione d’aiuto” con e attraverso l’ausilio degli animali.
Ultimo aggiornamento dei contenuti: venerdì 20 marzo 2020