Diritti e doveri
Come condurre i cani
- Norme di comportamento
- Esercizi e uffici
- Mezzi Pubblici
- Giardini pubblici: divieti e alternative
- Aree di sgambatura
Norme di comportamento
La tutela degli animali e la corretta convivenza con gli uomini è stabilita dal Ministero della Salute e per il territorio pratese dal Regolamento Comunale sulla tutela ed il benessere degli animali in città.
In particolare, il Ministero della Salute ha emesso Ordinanza del 6 agosto 2013 modificata ed integrata dall'Ordinanza del 3 agosto 2015 che impone nuovi obblighi ai padroni dei cani:
- il guinzaglio dovrà essere utilizzato nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani. Il guinzaglio non potrà essere più lungo di un metro e mezzo;
- la museruola va sempre portata con sè;
- è obbligatorio raccogliere le feci. Il proprietario del cane o chi lo detiene a qualsiasi titolo sarà responsabile penalmente e civilmente dei danni provocati dall'animale;
- i minori, i delinquenti abituali e i pregiudicati non potranno avere un cane di elevata aggressività;
- sono vietati l'addestramento dei cani per esaltarne l'aggressività e la sottoposizione dei cani a doping.
L'ordinanza, che verrà validata di anno in anno, non comprende i cani delle Forze Armate, delle Forze dell'Ordine, quelli delle persone diversamenti abili e quelli utilizzati per la conduzione delle greggi.
Esercizi e uffici
Il Regolamento comunale stabilisce che i cani accompagnati dal proprietario o da un detentore, possono entrare in tutti gli esercizi pubblici e commerciali e nei locali e uffici aperti al pubblico basta che siano tenuti al guinzaglio e con la museruola ad eccezione dei cani di piccola taglia che possono essere tenuti in braccio od in borsa.
I proprietari o detentori devono comunque avere cura che i loro cani non sporchino e non creino disturbo o danno.
Il responsabile del negozio o dell'ufficio può impedire l'ingresso dei cani con una apposita richiesta al Comune.
Non è possibile vietare l'ingresso ai cani guida che accompagnano persone non vedenti o ipovedenti.
Mezzi pubblici
Giardini pubblici: divieti e alternative
L'elenco dei giardini pubblici vietati e di quelli in cui è consentito l'accesso è consultabile nell'Ordinanza del Sindaco del 7 ottobre 2003 (39 KB)

Aree di sgambatura
L'elenco completo delle aree di sgambatura è visibile nella scheda "Conduzione di cani su aree pubbliche"
Ultimo aggiornamento dei contenuti: venerdì 27 novembre 2020